Il progetto è stato portato all'attenzione dei vertici regionali e del sindaco di Ortona e a margine di una riunione, di cui riportiamo in questo articolo alcuni passaggi, il Presidente D'Alfonso ha "benedetto" la proposta di Camillo D'Alessandro come «una grande opera turistica», dando di fatto il "via libera" regionale.

Foto di Andrea Evangelista
Pubblichiamo questo articolo ad integrazione dell’ultima intervista al consigliere comunale del Pd Nadia Di Sipio. Le abbiamo posto una domanda relativa alla proposta del Pd targata Camillo D’Alessandro sulla “passeggiata più lunga dell’Adriatico” ad Ortona. La Di Sipio ha risposto parzialmente alla domanda, dandoci però la possibilità immediata di approfondire telefonicamente il discorso proprio con il consigliere regionale D’Alessandro.
Di seguito lo stralcio non pubblicato dell’intervista a Nadia Di Sipio.
A questo punto ci siamo messi in contatto col consigliere regionale, al quale abbiamo girato la questione. Di seguito l'audio della telefonata e la sua trascrizione.
D’Alessandro, può chiarirci come questa sua proposta si coniugherebbe all’interno del masterplan regionale?
Il finanziamento è di 40 mln di euro e servirà per il prolungamento del molo Sud al fine di completare la diga foranea. Trattasi di un’opera necessaria ad evitare le mareggiate provenienti da Sud. L’idea è quella di trasformare questo prolungamento in una vera e propria passeggiata, a differenza di come è stato fatto per il molo Nord dove sono stati messi di fatto solo scogli ed incroci.
Il comune di Ortona che ruolo giocherebbe nel caso venisse messo in cantiere questo progetto?

Per quanto riguarda questo intervento la stazione appaltante non è il comune ma l’ARAP (l'Agenzia Regionale per le Attività Produttive), a differenza dei fondi relativi al dragaggio rispetto al quale ad essere stazione appaltante è invece il Comune. Proprio oggi (l’intervista risale a sabato 9 settembre) avrò un incontro in Regione con D’Alfonso e il direttore dell’ARAP Giampiero Leombroni per dare il "via" alla progettazione, alla quale dovrà poi seguire la gara d’appalto. Ad ogni modo, la progettazione e la realizzazione, chiaramente avverranno in condivisione con il Comune di Ortona.
Cosa è previsto di preciso in questo progetto?
Si tratta di realizzare le fognature e l’impianto di illuminazione in modo tale da rendere la passeggiata fruibile anche ad eventuali strutture come trabocchi o ristoranti. Parliamo di circa 800 metri nuovi di passeggiata che si aggiungerebbero agli attuali 1,3 chilometri fino al "faro rosso". Sarà la passeggiata più lunga che dell’Adriatico, per un totale di oltre 2 chilometri.
Quali saranno le tempistiche?
Noi contiamo entro fine anno di procedere alla progettazione definitiva ed esecutiva. Essendo poi cambiata la normativa bisognerà avere il “via” nazionale necessario per le opere a mare. Se tutto andrà per il verso giusto, per il prossimo anno ci sarà la gara d’appalto.
Nella riunione, tenutasi il 9 settembre in Regione, oltre al tema della passeggiata sono state affrontate, alla presenza del sindaco Leo Castiglione, anche le urgenti questioni del dragaggio e dei lavori di assestamento della zona industriale. Lo fa sapere D’Alessandro, a margine della riunione, in una nota su Facebook nella quale si dice che è stato dato il “via libera” generale al progetto della passeggiata. «La passeggiata dell'Adriatico sarà una grande opera a mare di attrazione turistica». Così – si legge nella nota – l'ha definita il Presidente Luciano D'Alfonso durante l'incontro tenuto in Regione con il Sindaco di Ortona Leo Castiglione, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro e il Presidente dell'ARAP, Giampiero Leonbroni. «Ora – spiega D'Alessandro – l'ARAP potrà progettare la passeggiata, prevedendo un impianto di illuminazione e una rete fognante per consentire lo svolgimento di attività a servizio della passeggiata. Nell'ambito della progettazione – riprende D'Alessandro – sarà previsto anche un impianto di risalita (probabilmente un ascensore, ndr) per raggiungere il centro cittadino e collegare la camminata alle piste ciclabili in costruzione lungo Via Cervana».
#66026 #digaforanea #camillodalessandro #Ortona #costaadriatica #costadeitrabocchi #intervista #dragaggio