top of page

Bando WiFi4EU, perchè ad Ortona conviene partecipare


Si sta parlando molto in queste ore del nuovo portale messo in piedi dalla Commissione Europea nella data di lunedì 20 marzo. Si tratta del portale WiFi4EU, attraverso il quale i Comuni e le imprese di tutta l’Unione Europea sono invitati a registrare i loro dati sin da ora, in vista del primo invito a presentare progetti che sarà pubblicato a metà maggio. Nel caso in cui il Comune vincesse il bando con il progetto presentato, si avrebbe la possibilità di beneficiare del finanziamento Ue per creare punti di accesso pubblici ad Internet. I Comuni vincitori potranno utilizzare i buoni concessi da WiFi4EU per acquistare e installare le apparecchiature WiFi (punti di accesso senza fili) in centri di aggregazione pubblica a loro scelta, mentre i costi di manutenzione della rete saranno a loro carico.

Vediamo di cosa si tratta precisamente e perché questa, per il Comune di Ortona, potrebbe essere una grossa opportunità.

Perchè è facile registrarsi.

La prima fase di registrazione che va dal dal 20 marzo 2018 sul portale www.WiFi4EU.eu snellisce di fatto l'iter burocratico per partecipare ad un bando. Ovviamente a maggio, all'effettiva presentazione della domanda, dovranno essere presentati progetti concreti e validi.

Perchè si ha sufficiente tempo (più di due mesi) per preparare un progetto vincente.

Da metà maggio 2018 ci sarà la pubblicazione del primo invito e i Comuni registrati potranno presentare la domanda per un primo lotto di 1000 buoni WiFi4EU (di 15000 mila euro ciascuno). I buoni saranno distribuiti secondo il principio “primo arrivato, primo servito”.

Perchè le reti WiFi4EU saranno gratuite, prive di pubblicità e senza raccolta di dati personali.

Nessuna rete richiederà delle credenziali di registrazione e sarà di facile accesso per chiunque.

Perchè Ortona ha bisogno di riqualificare i propri spazi pubblici.

La biblioteca di Ortona non ha, e di questo molti ragazzi che studiano lì ne sono consapevoli, un WiFi in grado di consentire una qualità della connessione al passo con i tempi. Si potrebbe pensare così di riqualificare la connessione ed estenderla anche negli spazi adiacenti.

Perchè internet è e sarà sempre più un "bene comune".

Basti pensare alla sua necessità d'utilizzo per quasi tutti i lavori professionali.

Perchè oggi è importante non lasciarsi sfuggire nessuna occasione.

È soprattutto in un fase economica come questa che bisognerebbe approfittare di occasioni del genere, di contributi volti al miglioramento del benessere collettivo, anche se si parla "soltanto" di 15 mila euro.

Perchè (nel momento in cui scriviamo) si sono registrati, dopo un solo giorno, già più di 3500 Comuni d'Europa.

Questi dati sono indice dell'importanza di questo bando.

Come presentare la domanda per ottenere il buono di 15mila euro

1. Fase di registrazione: dal 20 marzo 2018 registrazione dei Comuni nel portale www.WiFi4EU.eu

2. Fase di presentazione della domanda: a metà maggio 2018, pubblicazione del primo invito e i Comuni registrati potranno presentare la domanda per un primo lotto di 1000 buoni WiFi4EU (di 15 mila euro ciascuno). I buoni saranno distribuiti secondo il principio “primo arrivato, primo servito”.

3. Fase di assegnazione: garantendo l’equilibrio geografico, la Commissione annuncerà i 1.000 Comuni che beneficeranno di finanziamenti mediante il primo invito. Ciascun Paese partecipante riceverà almeno 15 buoni.

4. Nei prossimi due anni, saranno pubblicati altri quattro inviti WiFi4EU. Ogni Paese partecipante (ai membri dell’Ue si aggiungono Norvegia e Islanda) riceverà almeno 15 buoni per 15 città, e nei prossimi due anni ci saranno altri quattro bandi.

Le dichiarazioni di Ansip e Gabriel

«Oggi aprendo il portale WiFi4EU compiamo un passo avanti concreto nell’aiutare i Comuni a offrire l’accesso senza fili gratuito a Internet. Si tratta di un notevole progresso ed esorto il Parlamento europeo e il Consiglio a concludere i lavori sulla proposta relativa al codice delle telecomunicazioni per garantire una connettività ad alta velocità sull’intero territorio dell’UE. Ciò include il coordinamento dello spettro a livello europeo e una forte incentivazione degli investimenti nelle reti ad alta capacità di cui l’Europa ha bisogno», ha dichiarato Andrus Ansip, Vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale.

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e la società digitali, ha aggiunto: «L’iniziativa WiFi4EU permetterà a migliaia di cittadini europei di accedere gratuitamente a Internet in spazi pubblici su tutto il territorio dell’UE. Grazie al programma WiFi4EU, le comunità locali avranno la possibilità di offrire la connettività ai loro cittadini che potranno così trarre pienamente vantaggio dalle infinite opportunità offerte dalla digitalizzazione. Si tratta di un passo concreto verso la realizzazione del mercato unico digitale».

#66026 #66026ilblog #bandieuropei #eurortona #wifi4eu

Commenti

bottom of page