top of page

Piazza Canada, l'amministrazione: 'Ecco perché il cambio del nome non costerà nulla a cittad


La giunta comunale ha di recente deliberato la nuova intitolazione di Piazza Plebiscito in “Piazza Canada già Piazza Plebiscito” (ne parliamo qui, ndr)

piazza Canada - piazza Plebiscito

L'amministrazione: forzature su piazza Canada? Abbiamo seguito la legge e i regolamenti comunali. "Una nuova intitolazione già discussa e approvata in commissione toponomastica che si giustifica, come è evidenziato dalla relazione storica allegata alla delibera, dalla prossima ricorrenza del 75esimo anniversario della Battaglia di Ortona e della sua liberazione il 28 dicembre 1943". Questo è quanto si legge in una nota stampa dell'amministrazione comunale. "Un omaggio – si legge nella nota – al ricordo di uno degli avvenimenti più sanguinosi della Seconda guerra mondiale e della Campagna d’Italia che vide i militari alleati impegnati nella liberazione dell’Italia contro l’occupazione nazifascista. La procedura del regolamento comunale sulla toponomastica per l’intitolazione di uno spazio pubblico – si legge ancora – prevede dopo il passaggio in commissione, la decisione della giunta municipale e l’invio della relativa documentazione alla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio, ed alla Prefettura per il parere definitivo".

Castiglione: la nuova intitolazione non provocherà nessun disagio economico e burocratico a residenti ed attività commerciali. "La decisione – chiarisce il sindaco Leo Castiglione – ha fatto il percorso amministrativo previsto dalla legge del 1927 e dal nostro regolamento comunale e non travalica le prerogative del Consiglio comunale, come i consiglieri di minoranza vogliono far intendere. Il problema forse è che l’idea è emersa attraverso un ordine del giorno proposto a fine settembre da un consigliere di maggioranza. La nuova intitolazione comunque non produrrà nessun problema di costi o disagi burocratici per i 24 cittadini e le attività commerciali che risiedono nella piazza, perché non sarà necessario cambiare i documenti prima della loro scadenza". Infatti non sarà necessario rinnovare i documenti amministrativi, anche perché la definizione del toponimo in 'Piazza Canada già Piazza Plebiscito' elimina qualsiasi problema di individuazione. Per le attività commerciali poi, la comunicazione del cambio di nominativo della piazza sarà effettuato direttamente attraverso gli uffici comunali e quindi senza alcun costo per le attività".

"La soluzione proposta dalla giunta – conclude il sindaco Castiglione – non comporta disagi o spese per i cittadini. La nostra idea invece è legare i luoghi storici della città con un rinnovato interesse urbano che dovrà riqualificare, non solo nel nome, uno spazio della nostra città».

Su questo argomento ti consigliamo di leggere anche:

↘Un "Plebiscito" per "Piazza Canada" (26/10/2018)

↘'Piazza Canada già Piazza Plebiscito': deciso dalla Giunta il nome definitivo (11/11/2018)

↘La minoranza (quasi) unita contro l’amministrazione Castiglione: 'su piazza Canada continueremo a fare opposizione nonostante prepotenza della maggioranza' (13/11/2018)

↘Di Sipio: 'Non accetto lezioni su come si fa opposizione da chi sul Prg ha votato a favore oppure si è astenuto' (13/11/2018)

#Ortona #piazzaplebiscito #piazzacanada #leocastiglione

Commenti

bottom of page