L'Abruzzo a tre mesi dal voto Regionale. Tutti i risultati nella circoscrizione "Italia Meridionale" (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria) e nella Regione Abruzzo. Analisi dei dati elettorali

L’ABRUZZO IN CONTROTENDENZA AL SUD: LEGA PRIMO PARTITO. Nella circoscrizione "Italia Meridionale" (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria), il Movimento 5 Stelle tiene al Sud, rimanendo in testa davanti a Lega e Partito Democratico, confermando a grandi linee il dato delle Politiche del 4 marzo 2018. Andando a vedere i risultati regione per regione, nella circoscrizione Sud si nota come il M5s sia appunto in testa, eccetto in Abruzzo, dove la Lega trionfa attestandosi al 35,31%, davanti ad un M5s fermo al 22,44% ma in ogni caso davanti rispetto al Pd (16,96%). In Abruzzo, dunque, mentre il dato della Lega si discosta da quello di Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria; quello del Pd resta perfettamente in linea, arrivando cioè alle spalle di Lega e M5s. Tutti i dati dell'Abruzzo alle Europee sul sito del Ministero dell'Interno

In blu tutta la IV circoscrizione "Italia Meridionale" (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria)
ABRUZZO AL TRAINO DELLE REGIONALI. Premessa la diversa natura delle due elezioni, il dato abruzzese delle Europee conferma, almeno al livello di "graduatoria" elettorale, quello delle ultime Regionali, con la Lega che sfonda e conquista il primo posto indiscusso e un M5s secondo intorno al 20%. Per quanto riguarda il Pd bisogna fare un discorso a parte: alle Regionali, in coalizione con molte liste civiche, è riuscito a sorpassare il M5s arrivando secondo (con il 30%); mentre oggi correndo da solo (alle Europee) mostra ancora segni di debolezza, seppur in aumento in termini di percentuale (dal 11% delle Regionali al 16% delle europee). I dati delle ultime regionali del 10 febbraio 2019
🔎I risultati nella IV circoscrizione "Italia Meridionale" (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria)



🔎 I risultati delle Europee in Abruzzo

NESSUN ELETTO ABRUZZESE. DE BLASIS E RANIERI SFIORANO L'ELEZIONE. La legge elettorale per l’elezione degli eurodepotati considera l’insieme delle regioni Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria come un’unica "macro-regione", senza predisporre una sorta di "quota regionale". Ciò significa che i candidati abruzzesi devono giocarsela alla pari con i candidati delle altre Regioni, alcune (come Campania e Puglia) molto più popolose dell’Abruzzo (ma anche di Molise, Basilicata e Calabria).
🔎Ecco gli eletti nella circoscrizione Sud (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria)
⭕LEGA (5 eletti): Salvini Matteo, Casanova Massimo, Caroppo Andrea, Vuolo Lucia, Grant Valentino. Il seggio a Sofo Valentino potrebbe scattare se Salvini (candidato anche in tutte le altre circoscrizioni) dovesse rinunciare all’elezione al Sud preferendola altrove. Tra i candidati abruzzesi De Blasis Elisabetta (di Avezzano), non eletta di poco.

⭕M5S (6 eletti): Gemma Chiara Maria, Ferrara Laura, Pedicini Piernicola, D’Amato Rosa, Adinolfi Isabella, Furore Mario. Per seimila voti non eletto l'abruzzese Ranieri Gianluca (di Avezzano).

⭕Partito Democratico (4 eletti): Roberti Franco, Ferrandino Giuseppe, Cozzolino Andrea, Picierno Pina.

⭕Forza Italia (2 eletti): Berlusconi Silvio, Patriciello Aldo. Il seggio a Martuscello Fulvio (terzo arrivato) potrebbe scattare se Berlusconi (candidato anche in tutte le altre circoscrizioni, tranne al Centro) dovesse rinunciare all’elezione al Sud preferendola altrove.

⭕Fratelli D'Italia (1 eletto): Meloni Giorgia. Il seggio a Fitto Michele (secondo arrivato) potrebbe scattare se la Meloni (candidata anche in tutte le altre circoscrizioni) dovesse rinunciare all’elezione al Sud preferendola altrove.

🔎I RISULTATI PROVINCIALI E QUELLI DI ORTONA
TERAMO PROVINCIA SALVINIANA. 5S CROLLANO NELL’AQUILANO MENTRE RESISTONO A CHIETI. PESCARA "TERMOMETRO" REGIONALE. Mentre nel Teramano la percentuale della Lega sale fino al 38,13%, facendo risentire i consensi di Forza Italia e Fratelli d’Italia, nelle altre province i dati si avvicinano molto alla media regionale. In provincia dell’Aquila il M5s si ferma al 19,41%. Exploit di Fratelli d’Italia che arriva al 1o,54%. Nel chietino Chieti accade invece il "contrario" di quanto accade in provincia dell’Aquila: il risultato di Fratelli d’Italia è visibilmente al di sotto (5,63) rispetto al 7% regionale, mentre i Cinque Stelle guadagnano due punti (24,82%) a fronte del 22,44% regionale (del resto come accaduto nelle ultime Regionali). Pescara, infine, perfettamente in linea con la Regione; evidentemente pesa il suo essere città metropolitano, quindi bacino demografico d’Abruzzo.
(Clicca sulle immagini per ingrandire)
ORTONA IN LINEA CON LA REGIONE. I risultati dei principali partiti sono perfettamente in linea con quelli della Regione, che come abbiamo visto si discostano in parte da quelli dell’intera circoscrizione Sud e in buona parte dal dato nazionale generale. Ecco le percentuali ad Ortona: Lega 33,83%; M5s 24,26%; Pd 17,34%; FI 7,95%; FDI 6,44%.

Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a 66026ilblog@gmail.com oppure alla nostra pagina Facebook
#66026 #66026ilblog